Inserisci le tratte e le date e Prenota ora i traghetti per la Sardegna:
Orari di Partenza di Navi e Traghetti
Per quanto riguarda la tratta marittima Livorno-Olbia, sia Moby che Grimaldi Lines operano servizi regolari di traghetto. Gli orari di partenza possono variare in base alla stagione e alla compagnia di navigazione.
Durante l’alta stagione estiva (da giugno a settembre), i traghetti di entrambe le compagnie partono più frequentemente per far fronte all’aumento della domanda. Di solito, ci sono almeno due partenze al giorno da Livorno per Olbia, una al mattino presto (intorno alle 7:00) e un’altra nel tardo pomeriggio (intorno alle 18:00).
Nella bassa stagione, invece, la frequenza dei collegamenti diminuisce, con un servizio giornaliero previsto generalmente in tarda serata (intorno alle 22:00). Questo permette ai passeggeri di viaggiare durante la notte e di arrivare a Olbia la mattina successiva.
Compagnia | Orari di Partenza | Frequenza | Prezzo Medio per Persona |
---|---|---|---|
Moby | 07:00, 18:00 (alta stagione) | 2 al giorno | €50 – €80 |
22:00 (bassa stagione) | 1 al giorno | ||
Grimaldi Lines | 07:30, 18:30 (alta stagione) | 2 al giorno | €45 – €75 |
22:30 (bassa stagione) | 1 al giorno |
Costi e Prezzo Indicativo a Passeggero
I prezzi per i traghetti Livorno-Olbia variano a seconda del periodo dell’anno, della compagnia di navigazione scelta e del tipo di sistemazione a bordo. In generale, i prezzi per un biglietto standard partono da circa 30 euro a persona. Tuttavia, ci sono spesso offerte e promozioni disponibili, inclusi sconti per bambini, nativi sardi e residenti.
Distanza via mare e durata del viaggio in nave o traghetto
La distanza tra Livorno e Olbia è di circa 260 km e la durata del viaggio in traghetto varia da circa 7 a 9 ore, a seconda della compagnia di navigazione e della nave scelta.

Porto di Partenza e di Arrivo in Sardegna
Il porto di partenza per la tratta Livorno-Olbia è il Porto di Livorno, situato sulla costa occidentale dell’Italia, in Toscana. Per raggiungerlo in auto, è possibile utilizzare l’Autostrada A12, l’Autostrada A11 o la Strada Statale 1 Via Aurelia. Una volta arrivati in città, seguite le indicazioni per “Porto” e “Imbarco Traghetti”. Se si arriva con i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria di Livorno Centrale si trova a soli 2 km dal porto e da lì è possibile prendere un taxi o l’autobus numero 1, che porta direttamente all’area di imbarco.
Il porto di arrivo è il Porto di Olbia, situato nel nord-est della Sardegna. È facilmente raggiungibile in auto dalla Strada Statale 125 Orientale Sarda o dalla Strada Statale 131DCN. Dall’aeroporto di Olbia Costa Smeralda, è possibile raggiungere il porto in soli 10 minuti di auto. Per chi arriva con i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria di Olbia si trova a breve distanza dal porto, da cui è possibile raggiungere l’area di imbarco a piedi o con un breve tragitto in taxi. Inoltre, ci sono numerosi autobus locali che collegano il centro della città con il porto.
Compagnie di Navigazione
La tratta marittima Livorno-Olbia è servita da due principali compagnie di navigazione: Moby e Grimaldi Lines. Entrambe offrono un servizio di traghetti regolare, ma ognuna con le sue particolarità.

Moby è una compagnia marittima italiana molto conosciuta che offre collegamenti frequenti tra la penisola e l’isola. Per la tratta Livorno-Olbia, Moby offre due partenze al giorno durante l’alta stagione estiva e una partenza al giorno durante la bassa stagione. Il viaggio dura circa 8 ore. Moby è rinomata per il comfort delle sue navi, che dispongono di una vasta gamma di servizi a bordo, tra cui ristoranti, bar, aree giochi per bambini e cabine confortevoli.

Grimaldi Lines è un altro operatore marittimo italiano, famoso per i suoi servizi di traghetti e cargo. Grimaldi offre anch’essa due partenze giornaliere durante l’alta stagione estiva e una partenza durante la bassa stagione per la tratta Livorno-Olbia. Il tempo di percorrenza è paragonabile a quello di Moby. Le navi di Grimaldi sono ben equipaggiate con vari servizi a bordo, tra cui ristoranti, negozi e comode sistemazioni per dormire.
Sistemazioni e Servizi a Bordo dei Traghetti
Le navi traghetto di Moby e Grimaldi Lines offrono una gamma di sistemazioni e servizi a bordo progettati per rendere il viaggio il più confortevole possibile. Le sistemazioni vanno dal passaggio a ponte, che è l’opzione più economica e offre l’accesso alle aree comuni della nave, ma non include una sistemazione per dormire, fino a lussuose cabine private. Le cabine sono disponibili in diverse configurazioni, da quelle standard a quelle superiori. Le cabine standard sono dotate di letti a castello e di un bagno privato, mentre le cabine superiori possono offrire letti matrimoniali, TV e a volte anche una piccola area salotto. Alcune cabine sono anche attrezzate per ospitare passeggeri con mobilità ridotta.
Se si preferisce una soluzione più economica rispetto alla cabina, ma si desidera comunque un posto dove sedersi, entrambe le compagnie offrono l’opzione delle poltrone. Queste sono sedie reclinabili in un’area comune separata, una soluzione intermedia tra il passaggio a ponte e la cabina.
Per quanto riguarda i servizi a bordo, i traghetti sono dotati di una varietà di servizi per migliorare l’esperienza di viaggio. Ci sono ristoranti e bar a bordo, che offrono una gamma di opzioni di cibo e bevande. Alcuni traghetti hanno anche aree gioco per i bambini, negozi e spazi all’aperto dove i passeggeri possono godersi la vista mare. Inoltre, entrambe le compagnie offrono servizi di Wi-Fi, consentendo ai
Imbarco Auto, Moto, Camper e Animali
Per coloro che desiderano portare con sé il proprio veicolo sulla tratta Livorno-Olbia, sia Moby che Grimaldi Lines offrono la possibilità di imbarcare auto, moto e camper. L’imbarco dei veicoli avviene in specifiche aree del porto chiaramente segnalate. È importante arrivare al porto almeno 2 ore prima della partenza per consentire tempo sufficiente per le operazioni di imbarco. Assicuratevi di avere a disposizione tutti i documenti del veicolo. Se si viaggia con un camper, entrambe le compagnie offrono la “formula camper” che permette di viaggiare in traghetto con il proprio camper o roulotte a tariffe vantaggiose, con la possibilità di sostare a bordo nel proprio veicolo durante la traversata.
Per quanto riguarda gli animali domestici, sia Moby che Grimaldi Lines accettano cani, gatti e altri piccoli animali domestici a bordo. Devono essere tenuti in specifiche aree dedicate o in cabine pet-friendly, se disponibili. È importante ricordare che tutti gli animali devono avere un libretto sanitario valido e, se necessario, un passaporto per animali domestici. Le compagnie richiedono inoltre che i cani siano muniti di museruola e guinzaglio durante l’imbarco e lo sbarco. Si consiglia di verificare in anticipo le specifiche politiche per animali domestici di ciascuna compagnia.
Informazioni per l’Imbarco e la Navigazione
Bagagli | Non ci sono limiti di peso o di numero di bagagli che si possono portare a bordo. Tuttavia, si consiglia di limitarsi a bagagli facilmente gestibili, poiché potrebbe essere necessario trasportarli su e giù per le scale o attraverso corridoi stretti. |
Tempo di arrivo in porto | Si consiglia di arrivare al porto almeno 2 ore prima della partenza del traghetto se si viaggia con un veicolo. Se si viaggia a piedi, si dovrebbe arrivare almeno 1 ora prima. |
Documenti | Assicuratevi di avere con voi tutti i documenti necessari per viaggiare. Questi includono biglietti, documenti di identità validi per tutti i passeggeri (inclusi i bambini) e, se si viaggia con un veicolo, documenti del veicolo. Se si viaggia con animali domestici, è necessario anche il loro libretto sanitario o passaporto per animali domestici. |
Check-in | Il check-in si svolge generalmente al terminal traghetti del porto. Si consiglia di completare il check-in almeno 30 minuti prima della partenza del traghetto. Durante l’alta stagione o nei giorni di grande affluenza, il check-in può richiedere più tempo, quindi è meglio pianificare di conseguenza. |
Prenotazione Biglietti per Nave o Traghetto sulla tratta Livorno Olbia
I biglietti per i traghetti sulla tratta Livorno-Olbia possono essere prenotati online, direttamente dal sito web delle compagnie di navigazione o da altri portali di viaggi. È possibile scegliere tra diverse opzioni di viaggio, come ad esempio la prenotazione di una sola andata o di un viaggio di andata e ritorno. Inoltre, è anche possibile scegliere tra diverse categorie di sistemazioni a bordo, come ad esempio poltrone, cabine o passaggio in ponte.
Prenotare i biglietti per la tratta Livorno-Olbia con il nostro box di prenotazione online è semplice e conveniente. Seguendo alcuni semplici passaggi, potrai assicurarti un posto a bordo e organizzare al meglio il tuo viaggio. Ecco come procedere:
- Individua il box di prenotazione online dedicato alla tratta Livorno-Olbia (in cima alla pagina).
- Seleziona le informazioni richieste, come il porto di partenza (Livorno) e il porto di arrivo (Olbia), la data di partenza e il numero di passeggeri. Puoi anche specificare se desideri imbarcare un veicolo, come un’auto o una moto.
- Una volta inseriti i dati richiesti, clicca su “Cerca” per visualizzare le opzioni di viaggio disponibili. Verrà mostrato un elenco di risultati che includeranno orari di partenza, tariffe e opzioni di sistemazione. Scegli l’opzione più adatta alle tue esigenze e al tuo budget.
- Procedi con la selezione delle cabine, se necessario, specificando il tipo di sistemazione preferita, come cabine interne o esterne.
- Una volta selezionate le opzioni desiderate, segui le istruzioni per compilare i dati personali richiesti, come nome, contatti e dati dei passeggeri.
- Prima di procedere al pagamento, verifica attentamente i dettagli della prenotazione per assicurarti che siano corretti. In questa fase, potrai anche selezionare servizi aggiuntivi, come pasti a bordo o assicurazione di viaggio, se disponibili.
- Procedi al pagamento utilizzando le opzioni offerte dal nostro sistema di prenotazione online. Accettiamo solitamente diverse modalità di pagamento, come carte di credito o bonifico bancario.
- Dopo aver completato il pagamento, riceverai una conferma di prenotazione che includerà i dettagli del tuo viaggio. È importante conservare questo documento e presentarlo all’arrivo al porto per ottenere la tua carta d’imbarco.
Offerte, Sconti e Promozioni per Sardegna
Per incentivare i viaggi verso la Sardegna, molte compagnie di navigazione offrono offerte, sconti e promozioni speciali durante tutto l’anno. Ad esempio, potrebbero esserci sconti per bambini, nativi sardi e residenti o tariffe low cost per le prenotazioni anticipate. È importante verificare regolarmente le offerte disponibili qui in cima.
Domande Frequenti
Il viaggio in traghetto da Livorno a Olbia ha una durata media di circa 8 ore, anche se questo può variare leggermente a seconda della compagnia di navigazione e delle condizioni del mare. Questa tratta è operata da due importanti compagnie marittime, Moby e Grimaldi Lines, che offrono viaggi regolari tra le due città.
Il costo del traghetto da Livorno a Olbia può variare in base a numerosi fattori, tra cui la stagione, la compagnia di navigazione scelta (Moby o Grimaldi Lines), e il tipo di sistemazione a bordo (passaggio ponte, poltrona o cabina). In generale, per un adulto, il prezzo medio per persona può variare da circa 45 euro a 80 euro. È importante sottolineare che i prezzi possono essere maggiori durante l’alta stagione o per prenotazioni dell’ultimo minuto. Si consiglia sempre di verificare i prezzi attuali attraverso il nostro box di ricerca e prenotazione online.